Quanti adolescenti adoperano la tecnologia e la gettano anno dopo anno per rinnovarla con gli ultimi modelli usciti per "sentirsi più fighi"? Tantissimi. E quante sono le ore che i minorenni del Congo lavorano in miniera per estrarre il cobalto per far sentire "fighi" gli altri loro coetanei? Tantissime.
Vi lascio alla lettura di questo articolo-inchiesta e vi auguro di rifletterci su in abbondanza quando vi verrà in mente di voler sostituire un apparecchio funzionante con uno più nuovo solo perché la gli spot pubblicitari vi fanno credere che sarete "al passo con i tempi" se lo possederete. (...) Pensateci su... pensate con la vostra testa.
La maledizione del cobalto: lavoro minorile e sfruttamento
per gli smart phone e le batterie delle automobili
articolo di Riccardo Noury
pubblicato il 19 gennaio 2016 su Le persone e la dignità
Repubblica democratica del Congo |
In un rapporto pubblicato oggi, Amnesty International e Afrewatch hanno chiesto alle aziende di apparecchi elettronici e alle fabbriche automobilistiche di dimostrare
che il cobalto estratto nella Repubblica Democratica del Congo grazie
al lavoro minorile non viene usato nei loro prodotti.
Il rapporto ricostruisce il percorso del cobalto estratto nella Repubblica Democratica del Congo:
attraverso la Congo Dongfang Mining (Cdm), interamente controllata dal
gigante minerario cinese Zheijang Huayou Cobalt Ltd (Huayou Cobalt), il
cobalto lavorato viene venduto a tre aziende che producono batterie per
smart phone e automobili: Ningbo Shanshan e Tianjin Bamo in Cina e
L&F Materials in Corea del Sud. Queste ultime riforniscono le aziende che vendono prodotti elettronici e automobili.
Ai fini della stesura del rapporto, Amnesty International ha
contattato 16 multinazionali che risultano clienti delle tre aziende che
producono batterie utilizzando il cobalto proveniente dalla
Huayou Cobalt o da altri fornitori della Repubblica Democratica del
Congo: Ahong, Apple, BYD, Daimler, Dell, HP, Huawei, Inventec, Lenovo,
LG, Microsoft, Samsung, Sony, Vodafone, Volkswagen e ZTE.
Una ha ammesso la relazione, quattro hanno risposto che non lo
sapevano, cinque hanno negato di usare cobalto della Huayou Cobalt, due
hanno respinto l’evidenza di rifornirsi di cobalto della Repubblica
Democratica del Congo e sei hanno promesso indagini.
Nessuna delle 16 aziende è stata in grado di fornire informazioni dettagliate, sulle quali poter svolgere indagini indipendenti per capire da dove venga il cobalto.
Il fatto certo è che la Repubblica Democratica del Congo produce quasi la metà del cobalto a livello mondiale e che oltre il 40 per cento del cobalto trattato dalla Huayou Cobalt proviene da quello stato.
Mentre le aziende produttrici di apparecchi elettronici o batterie
automobilistiche fanno lucrosissimi profitti, calcolabili in 125
miliardi di dollari l’anno, e non riescono a dire da dove si procurano
le materie prime, nella Repubblica Democratica del Congo i bambini minatori – senza protezioni fondamentali come guanti e mascherine – perdono la vita: almeno 80, solo nel sud del paese, tra settembre 2014 e dicembre 2015 e chissà quanto questo numero è inferiore a quello reale.
Secondo l’Unicef, nel 2014 circa 40.000 bambini lavoravano nelle miniere delle regioni meridionali della Repubblica Democratica del Congo. Prevalentemente, nelle miniere di cobalto.
Come Paul, 14 anni, orfano. È uno degli 87 minatori o ex minatori
incontrati da Amnesty International in vista del rapporto. Ha iniziato a
lavorare nella miniera a 12 anni. Ha già i polmoni a pezzi:
“Passo praticamente 24 ore nei tunnel. Arrivo presto la mattina e
vado via la mattina dopo. Riposo dentro i tunnel. La mia madre adottiva
voleva mandarmi a scuola, mio padre adottivo invece ha deciso di
mandarmi nelle miniere”.
Il cobalto è al centro di un mercato globale privo di qualsiasi regolamentazione. Non è neanche inserito nella lista dei “minerali dei conflitti” che comprende invece oro, coltan, stagno e tungsteno
Nessun commento:
Posta un commento